Oltrelasiepe

Agnese, Ivan Graziani (1979)

Immagine articolo 1
“Agnese dolce Agnese color di cioccolata”

Musica Per la melodia di questa canzone si è spesso accusato Graziani di aver plagiato Phil Collins nella sua "A groovy kind of love", ma non è così: entrambi si sono probabilmente ispirati ad una composizione del 1700 di Muzio Clementi. In ogni caso, la linea melodica era già stata resuscitata precedentemente da Diane&Annita in America e dai Camaleonti da noi in Italia, con "Non c'è più nessuno".

Verso iniziale Il primo verso è una citazione della famosa "While my guitar gently weeps" di George Harrison.

Come un anno fa, Little Tony (1974)

Immagine articolo 1
“Ma adesso il vento sta cantando”

Remake Il testo di questa canzone viene composto da un giovanissimo De Gregori, mentre la musica originale è di Don McLean.

Vincent E' il nome della canzone originale e anche quello del celeberrimo pittore della "Notte stellata", a cui molti versi della canzone fanno riferimento. Ci sono l'oro della luna, il cielo blu, il bosco che canta, la notte.

Un anno fa Il titolo probabilmente si riferisce al fatto che Van Gogh dipinge la "Notte Stellata" nel 1889, esattamente un anno prima del suo suicidio.

Gloria, Umberto Tozzi (1979)

Immagine articolo 1
“Manchi tu nell'aria”

Gloria Il nome di donna si fa ancora una volta metafora di un concetto: la canzone gioca sul doppio riferimento ala sofferenza per un amore non corrisposto e alla ricerca dellla gloria, del successo.

Colonna sonora La canzone ottiene un successo mondiale, tanto che Martin Scorsese la inserisce nel suo " Wolf of Wall Street " nella famosa scena del salvataggio in mare in versione originale, mentre in "Flashdance" compare una cover in lingua inglese interpretata da Laura Branigan. E' una canzone che nasce già con animo internazionale, composta in Germania da un giovane italiano, destinata davvero a fare il giro del mondo.

Tuffo nei papaveri Non mancano le immagini strampalate che Tozzi impiega nelle sue canzoni, come il tuffo tra i papaveri e le stelle di cartone.

Gianna, Rino Gaetano (1978)

Immagine articolo 1
“Prendi e vai, prendi e vai, tu non prendi se non dai”

Gianna Dietro al nome della ragazza, c'è chi vede una persona transessuale, negli anni della liberazione sessuale, chi ci riconosce Wilma Montesi, la ragazza uccisa sulla spiaggia di Torvaianica, in cui fu coinvolto il figlio di un importante politico democristiano. Di sicuro, Gianna è una metafora, che racchiude in sè il mondo della politica, ma anche numerosi aspetti di una società che Gaetano critica fortemente.

La critica ai politici Le frecciatine ai politici corrotti sono soprattutto nelle prime due frasi, in cui si dice che Gianna promette ma non mantiene.

Il coccodrillo e il dottore Queste due immagini potrebbero essere metafora di classi abbienti, come avvocati e medici.

Pigmalione Gianna non cerca il suo pigmalione, il suo mentore, un po' perchè la politica non si sforza di dare il suo meglio, un po' perchè si disinteressa dei giovani, ma pensa soltanto a proteggere il suo salario.

Tartufo Anche il tartufo, fungo raro e costosissimo, diventa metafora di una classe politica attenta al profitto e pronta a fiutare affari.

Evviva la vita E poi la liberazione: comincia un mondo, un mondo diverso. Negli anni dei figli dei fiori, della rivoluzione culturale, i politici nella torre d'avorio si contrappongono alle persone che vivono il mondo per davvero, assaporando l'amore, le relazioni, il sesso.

Sesso debole, Elisa (2025)

Immagine articolo 1
“Forse non hai mira Ma mi hai presa lo stesso”

Stelle di Mirò Joan Miró inseriva spesso le stelle nelle sue opere perché erano per lui simboli di libertà, immaginazione e sogno. Le stelle rappresentavano un legame con l’universo e con il mondo dell’inconscio, che era molto importante per gli artisti surrealisti, movimento di cui Miró fece parte.

Tagadà Il tagadà è una giostra meccanica diffusa dagli anni ottanta e presente nella maggior parte dei luna park itineranti d'Italia.

Sesso debole L’espressione sesso debole è nata in contesti storici e culturali in cui le donne erano considerate fisicamente e psicologicamente inferiori agli uomini. Questa idea si basava su pregiudizi sociali e stereotipi: si riteneva, ad esempio, che le donne fossero più fragili, emotive, meno razionali e quindi meno adatte a ruoli di potere, lavoro fisico o decisioni importanti.

Islanda, Pinguini Tattici Nucleari (2025)

Immagine articolo 1
“I tuoi sogni che non mi lasciano più in pace”

Amuse-bouch è una piccola preparazione servita all'inizio di un pasto, spesso offerta dallo chef, pensata per stuzzicare il palato e introdurre lo stile della cucina

Sigur Ros I Sigur Rós sono una band islandese post-rock nota per il loro stile etereo e sperimentale, che combina suoni atmosferici, strumenti classici e una lingua inventata chiamata 'Hopelandic'

Bottiglie vuote, Pinguini Tattici Nucleari (2025)

Immagine articolo 1
“C'è chi cresce per noia, chi perchè si cambia”

Anish Kapoor è un artista contemporaneo noto per le sue sculture astratte che esplorano concetti come il vuoto, la percezione e il rapporto tra luce e materia

Gli aerei che vanno a New York mi hanno ricordato gli aerei che volano in alto tra New York e Mosca...

100 messaggi, Lazza (2025)

Immagine articolo 1
“Stare insieme è l'arte di risolvere i problemi che non ho da sola”

11 settembre 2001 attentati terroristici che hanno colpito gli Stati Uniti, in particolare New York e il Pentagono. Diciannove terroristi di al-Qaeda dirottarono quattro aerei di linea. Due di questi aerei si schiantarono contro le Torri Gemelle del World Trade Center a New York, causando il crollo di entrambi gli edifici. Il terzo aereo colpì il Pentagono a Washington, causando danni significativi. Il quarto aereo, diretto verso Washington, si schiantò in un campo vicino Shanksville, in Pennsylvania, dopo che i passeggeri cercarono di riprendere il controllo del velivolo. Gli attacchi dell'11 settembre causarono la morte di quasi 3.000 persone e cambiarono profondamente la politica e la sicurezza internazionale.

Davide e Golia La storia di Davide e Golia è un racconto biblico che narra la vittoria del giovane Davide, armato di fionda, sul gigante filisteo Golia, che terrorizzava l'esercito israelita.

Fiori del male "I Fiori del Male" di Baudelaire esplora la bellezza oscura e decadente della condizione umana, mescolando desiderio, malinconia e ribellione.

Mezcal Il mezcal è un distillato tradizionale messicano ottenuto dall’agave, noto per il suo sapore affumicato e, in alcune varianti artigianali, per la presenza di un verme sul fondo della bottiglia.

Penthouse appartamento di lusso situato all’ultimo piano di un edificio

Dentro agli occhi, Roberto Vecchioni (1982)

Immagine articolo 1
“Scriverò sui cerini, parole da bambini”

Corsa del topo è un'espressione usata per indicare una ricerca infinita, autolesionista e inutile. Questo modo di dire equipara la condizione degli esseri umani a quella dei ratti intenti a ricercare invano il formaggio come ricompensa.

Assedio di Gaeta (1860-1861) fu uno degli ultimi fatti d'armi delle operazioni di conquista dell'Italia Meridionale nel corso del Risorgimento italiano. Raffaele Pontremoli, Manfredo Fanti a Mola di Gaeta, 1860, Museo del Risorgimento di Modena La città di Gaeta, al confine tra il Regno delle Due Sicilie e lo Stato Pontificio, era difesa dai soldati dell'esercito delle Due Sicilie, ivi arroccati dopo la Spedizione dei Mille e l'intervento della Regia Armata Sarda. La caduta di Gaeta, insieme con la presa di Messina e l'assedio di Civitella del Tronto, portò alla proclamazione del Regno d'Italia. È stato uno degli ultimi grandi assedi condotti con il metodo cosiddetto scientifico. L'esercito assediante fece uso infatti dei moderni cannoni a canna rigata che decretarono il superamento delle fortificazioni costruite fuori terra.

Workshop a Bologna

Suona la sveglia! , colazione rapida con un occhio aperto e l'altro chiuso. Metto in valigia quelle tre cose che mi vengono in mente sempre all'ultimo e via che si va in stazione per prendere
Una volta arrivata a , tappa breve in hotel a lasciare la valigia e si va di corsa in convento per l' Exotics Workshop. Durante il tragitto passo in Piazza Cavour, che altro non è che la nota . C'è una bella statua dedicata ad uno dei miei cantautori preferiti in assoluto: .
La conference room è veramente , mi concentro su quella perchè gli speaker alle mie orecchie parlano più o meno così: . Ogni tanto riconosco un fermione in un diagramma di Feynmann, .
I talk della seconda sessione invece (per fortuna) sono abbastanza comprensibili. Alla fine della mattinata però avevo paura di addormentarmi.
A pranzo stiamo nel chiostro, tutto buono e c'è spazio e aria e anche se si riesce a fare conversazione piacevolmente. E' una bella occasione per
La stanza che ho prenotato è molto carina, il letto ha delle ed è comodo.
E' il momento della cena sociale, veramente un bell'ambiente: .
Tornando a casa, . Ormai ho imparato la strada per l'hotel: devo prendere Strada Maggiore e poi quando praticamente sono arrivata.
Giovedì mattina c'è la sessione di dark matter ed è subito . Non è facile capire quali sono i canali proritari di ricerca, ma indizi e segnature di nuova fisica.
, ma per fortuna ci pensa l'INFN quindi ci concediamo un aperitivo di conclusione.

Facebook Instagram git linkedin
maineri.giulia@gmail.com